In qualità di maggiore archivio privato di contenuti visivi possediamo e rappresentiamo materiali provenienti da centinaia di fonti e da culture e periodi storici differenti, che sono accessibili come parte di un archivio storico.
Il materiale d’archivio potrebbe contenere immagini e linguaggi che oggi sono considerati inappropriati, ma che riflettono il loro tempo. E noi cerchiamo sempre di bilanciare la conservazione di queste testimonianze storiche con la necessaria sensibilità nella loro presentazione. Le descrizioni originali, molte delle quali sono state scritte decenni fa, possono fornire un contesto importante, ma possono anche essere testimonianza di distorsioni e pregiudizi.
Oggi noi ci impegniamo a scrivere didascalie accurate e rispettose, e lavoriamo con i nostri partner e contributor per valutare e aggiornare i contenuti inappropriati o offensivi. Lavoriamo anche per correggere le imprecisioni fattuali in modo tempestivo e per aggiungere continuamente più immagini di soggetti tradizionalmente sottorappresentati nella narrazione visiva della storia.
Il materiale d’archivio potrebbe contenere immagini e linguaggi che oggi sono considerati inappropriati, ma che riflettono il loro tempo. E noi cerchiamo sempre di bilanciare la conservazione di queste testimonianze storiche con la necessaria sensibilità nella loro presentazione. Le descrizioni originali, molte delle quali sono state scritte decenni fa, possono fornire un contesto importante, ma possono anche essere testimonianza di distorsioni e pregiudizi.
Oggi noi ci impegniamo a scrivere didascalie accurate e rispettose, e lavoriamo con i nostri partner e contributor per valutare e aggiornare i contenuti inappropriati o offensivi. Lavoriamo anche per correggere le imprecisioni fattuali in modo tempestivo e per aggiungere continuamente più immagini di soggetti tradizionalmente sottorappresentati nella narrazione visiva della storia.